Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner in classifica. E’ suo il primo posto in graduatoria. Qui non c’è bisogno di attendere il verdetto
Semifinali raggiunte allo US Open per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, ora attesi da Auger Aliassime e Novak Djokovic nel penultimo atto del torneo.

Non ce ne voglia il pur brillante Auger Aliassime ma, per quanto visto finora a Flushing Meadows, solo Novak Djokovic potrà impedire la terza finale Slam consecutiva nel 2025 tra Sinner e Alcaraz. Qualora dovessero esserci loro due a contendersi il trofeo nella finale di domenica 7 settembre, la stessa sarà anche decisiva per decretare chi occuperà il primo posto nel ranking ATP da lunedì prossimo.
Chi vince sarà primo in classifica in caso di finale allo US Open tra Sinner e Alcaraz. In caso contrario, ovvero che uno tra Jannik o Carlos non raggiungesse l’epilogo del torneo, il primo posto sarà occupato dal finalista indipendentemente dalla vittoria finale. Qualora invece entrambi venissero eliminati in semifinale, Sinner cederà ad Alcaraz il primato occupato ininterrottamente da 64 settimane.
Alcaraz meglio di Sinner in una speciale graduatoria, qui è suo il primo posto
La rivista Forbes, punto di riferimento mondiale per l’informazione su economia e finanza, ha stilato la classifica sui tennisti più pagati al mondo prendendo come periodo di riferimento l’anno intercorso tra Agosto 2024 e Agosto 2025. A riportare le prime dieci posizioni della graduatoria è il sito specializzato Quifinanza.it. Possiamo già anticiparvi che, in questa classifica, i piazzamenti sono ben diversi rispetto a quelli dei ranking ATP e WTA.
Al primo posto c’è infatti Carlos Alcaraz con 48,3 milioni di dollari incassati tra premi, sponsorizzazioni e partnership. Un balzo notevole nei ricavi per il campione murciano che aveva registrato nell’anno precedente guadagni per 42,3 milioni. Sinner è secondo in classifica, distante di pochissimo dal rivale. Sono 47,3 i milioni di dollari incassati da Jannik nel periodo di riferimento con un balzo notevole rispetto al dato precedente di 26,6 milioni.

Al terzo posto c’è una tennista, l’americana Coco Gauff con 37,2 milioni. Quarto il “solito” Novak Djokovic che, a 38 anni, oltre a raggiungere le semifinali negli Slam e a battere avversari più giovani, continua a incassare (e tanto) con 29,6 milioni incamerati nell’ultimo anno. Quinta posizione per la numero uno WTA, Aryna Sabalenka, che vanta un patrimonio di 27,4 milioni. La graduatoria prosegue con la cinese Qinwen Zheng (sesta a 26,1 milioni), la campionessa di Wimbledon Iga Swiatek (settima a 24 milioni), Taylor Fritz (ottavo a 15,6), Frances Tiafoe (nono a 15,2) e Daniil Medvedev (decimo con 14,3 milioni).
Sinner, Alcaraz e Djokovic potrebbero ulteriormente rimpinguare i loro guadagni vincendo lo US Open. Oltre al trofeo, al vincitore dello Slam newyorchese sarà consegnato anche un corposo assegno di 5 milioni di dollari. Chi perde in finale, incassa la metà mentre la semifinale vale 1.260.000$. Gli stessi premi valgono anche per il torneo femminile.