Un paragone importante quello tra Sinner e Alcaraz e Federer e Nadal: manca però un dettaglio non trascurabile
Una finale da urlo. Gli US Open si sono chiusi con la vittoria di Carlos Alcaraz su Jannik Sinner ed il 22enne di El Palmar che oggi è il nuovo numero 1 del Ranking ATP. Una sfida nella quale lo spagnolo ha toccato vette difficili da superare dal 24enne altoatesino che ha quindi dovuto cedere il passo.

Un dualismo, quello tra Alcaraz e Sinner, che proseguirà evidentemente ancora a lungo. Troppo il talento in campo e le prospettive – viste le giovani età – parlano chiaro. Nel mondo del tennis è cosa nota che ogni grande talento moderno sia stato prima o poi paragonato ai grandi del passato. Ma quello che sta accadendo ora con Carlos Alcaraz e Jannik Sinner sta ricordando a molti un duello durato anni e che ha coinvolto due degli atleti.
E così si torna alle gesta di due fenomeni come Rafa Nadal e Roger Federer, che hanno scritto pagine memorabili della storia del tennis. Ma un paragone del genere per molti, ad oggi, può essere azzardato. A tal proposito si è espresso Mats WIlander, ex tennista svedese ed oggi commentatore sportivo parlando del momento dei due – poco prima della finale degli US Open – ha parlato proprio di Sinner e Alcaraz.
Nadal-Federer: ecco cosa manca a Sinner e Alcaraz
Ogni volta che loro giocano mi aspetto qualcosa di speciale, non è mai scontato. Per questo motivo sono davanti a tutti”, ha riferito ad ‘Eurosport’. “Una volta il più forte sul cemento era Medvedev, oggi se paragoni il suo ritmo a quello di Sinner, c’è una grande differenza”.

“ Poi ancora l’elogio per Sinner: “Attacca sempre la palla, non è mai in attesa. È molto aggressivo. Come anche Alcaraz. Senti di non essere in grado di recuperare e finché non arriverà qualcun altro che gioca così, sarà difficile batterli. Zverev, Medvedev e Tsitsipas giocano in attesa”. Poi il punto focale del discorso è un paragone davvero scomodo: quello con Rafa Nadal e Roger Federer, due dei tennisti che hanno scritto la storia recente di questo sport.
“Il tennis raggiunto nella finale del Roland Garros, in termini di gioco, non era mai stato raggiunto prima. C’era enorme pressione per entrambi ma sono quelle le partite che ti possono far superare Nadal e Federer“. Poi la domanda sul se Sinner e Alcaraz saranno in grado di continuare a conquistare finali come Roland Garros, Wimbledon e US Open: “Si affronteranno in almeno altre 15 finali di Slam, al momento snon troppo più forti degli altri”.